Chi sono

Chi sono

Sono Fisioterapista e Osteopata iscritto all’Albo Nazionale dei Fisioterapisti e al Registro Osteopati Italiani e collaboro con lo Studio Odontoiatrico del Dott. Gianluigi Caccianiga a Bergamo e sono convenzionato ALOMAR, Associazione Lombarda Malati Reumatici. 

Formazione, pratica e docenza

Dopo il diploma di Massofisioterapista e la laurea in Fisioterapia, ho iniziato a lavorare come fisioterapista nel 2001. Affiancando alla pratica un percorso formativo incentrato sulla filosofia e sulle metodologie osteopatiche, mi sono diplomato presso l’Istituto di Osteopatia SOMA di Milano. Ho deciso di dedicarmi totalmente alla libera professione di Osteopata dopo 18 anni di professione in ambito ospedaliero e diversi aggiornamenti, in cui ho potuto approfondire molti aspetti dell’Osteopatia Applicata (in campo odontoiatrico; orofacciale; pediatrico; delle molteplici affezioni dell’apparato muscolo-scheletrico).

Ho la fortuna e il piacere di condividere la mia passione e competenza in questa medicina manipolativa, nonché le mie competenze e le esperienze acquisite sino a qui con altri aspiranti osteopati, attraverso l’attività di tutoraggio e di docenza. Sono stato tutor degli allievi Fisioterapisti dell’Università “Bicocca” di Milano e, dall’anno accademico 2009/2010, sono tutor e docente presso l’Istituto di Osteopatia SOMA di Milano. Si tratta di un’opportunità di grande gratificazione e di arricchimento quotidiano.

Presentazione Osteopata Gianluca Buffoni

Il mio approccio all’osteopatia

Approccio all'osteopatia-Gianluca Buffoni

Mi sono avvicinato alla fisioterapia e successivamente all’osteopatia dopo i miei primi importanti disturbi visivi. Ho così scoperto un mondo affascinante.

L’estrema vastità e la complessità del corpo umano sono stimoli per la mia continua evoluzione, sia formativa che nella pratica osteopatica. Ogni giorno, sperimento quanto questa disciplina possa realmente migliorare la salute di ognuno di noi e come le capacità adattive del corpo umano siano innumerevoli.

La parte e il tutto

Credo fortemente e mi impegno ad adottare un approccio globale e approfondito al contempo, per comprendere il quadro clinico di ogni paziente. Sebbene l’osteopatia preveda anche l’utilizzo di tecniche manipolative piuttosto energiche, le mie sedute si articolano in manovre ed interventi il più soft possibili. Salvo in casi particolari, infatti, sono convinto che non serva utilizzare forze troppo importanti per ridare mobilità alle strutture che l’hanno persa.

Spesso la causa di un malessere è totalmente altrove rispetto alla zona riferita sintomatica, ultimo anello di una catena che manca di equilibrio e che non trova più modo di compensare.

La medicina classica occidentale segue una tendenza iper-specialistica e questo suo modus operandi le permette di risolvere molte patologie di ogni struttura, anche molto piccola, presente nel corpo umano. Talvolta, però, un approccio molto focalizzato al problema può portare alla perdita della visione d’insieme, non rendendo facile identificare dove risieda la vera noxa del quadro patologico. A partire da questa consapevolezza, si è sviluppato il mio percorso formativo come osteopata.

L’osteopatia fonda la sua filosofia sulla valutazione e sul trattamento del paziente in modalità molto approfondita, accurata e al contempo nella sua globalità. I suoi campi di intervento sono numerosi ed essa può portare molti benefici, senza limiti di età.

Essere osteopata professionista per me significa sostenere e contribuire a promuovere la salute altrui. Nello scambio interpersonale con i miei pazienti, entrambi possiamo trarne beneficio. Questo aspetto relazionale è per me fondamentale nel processo di cura e rappresenta una componente importante della mia crescita personale e professionale.
Gianluca